Home Casa e arredamento Come scegliere un decespugliatore: consigli per l’acquisto

Come scegliere un decespugliatore: consigli per l’acquisto

0
decespugliatore

Quando si ha intenzione di tagliare con maggiore cura l’erba alta del proprio giardino, oppure le siepi che ormai hanno “sconfinato” in zone non di loro “competenza”, ma anche per sistemare rovi e cespugli, l’attrezzo migliore da utilizzare è sicuramente un decespugliatore. Non tutti sanno come utilizzarlo, anche per via della potenza che caratterizza, ad esempio, un decespugliatore a lama, ma ci sono così tanti modelli sul mercato che è abbastanza semplice trovare la soluzione giusta per le proprie esigenze.

Una delle migliori soluzioni è quella di affidarsi al web, che offre ormai tanti siti specializzati per capire meglio quale modello di decespugliatore possa fare al caso vostro. Ad esempio, su decespugliatoreelettrico.it si possono trovare informazioni molto utili e approfondite per individuare il miglior decespugliatore elettrico in base alle proprie esigenze tra quelli che vengono proposti attualmente in commercio, scoprendo quelli multifunzione, quelli a batteria e potendo confrontare i vari prezzi.

La scelta di un decespugliatore in base all’impiego

Qualsiasi dovesse essere lo scopo finale, come ad esempio provvedere alla ripulitura di un sottobosco, piuttosto che di una piccola collina, oppure definire con maggiore precisione i contorni di una zona verde, spesso e volentieri basta veramente poco per accorgersi di come i tosaerba tradizionali non siano stati sviluppati appositamente per compiere un lavoro del giorno e, di conseguenza, serve puntare necessariamente su un decespugliatore.

Nel momento in cui l’accesso è piuttosto difficoltoso, così come la vegetazione è eccessivamente fitta, oppure l’area in cui bisogna operare è particolarmente accidentata e scoscesa, ecco che lo strumento migliore da affiancare al tosaerba è sicuramente un decespugliatore. Quest’ultimo prodotto riesce ad adeguarsi senza problemi alla superficie del terreno, così come alla tipologia di vegetazione ivi presente.

Sul mercato ci sono numerosi modelli tra cui poter scegliere: ad esempio, troviamo i decespugliatori elettrici, quelli termici, così come quelli a spalla. Non dobbiamo dimenticare anche la presenza di decespugliatori su ruote oppure autoportanti.

Le varie tipologie di decespugliatori

Il modello indubbiamente di dimensioni più contenute risponde al taglia-bordi. Si caratterizza per poter essere elettrico oppure per funzionare mediante una batteria, una soluzione perfetta per poter portare a termine le rifiniture dei bordi riguardanti i sentieri oppure per i cespugli che i trovano ai lati della strada. Tra le principali caratteristiche troviamo certamente una notevole leggerezza e altrettanta semplicità d’uso, sottolineando come il taglia-bordi è perfetto per lavori limitati.

Il decespugliatore portatile, invece, può essere termico, con un motore che va a 2 o a 4 tempi, oppure elettrico, con un’ulteriore sottodivisione in decespugliatori a filo oppure a lama. Il decespugliatore portatile non è altro che la versione sviluppata e più grande del taglia bordi. Si può sfruttare anche su terreni in pendenza, fino a quando la superficie non si estende oltre i 2000 metri quadrati. La larghezza di taglio che caratterizza questo modello può essere compresa tra 25 e 40 centimetri, mentre può vantare un peso senz’altro maggiore in confronto al taglia-bordi, ma in ogni caso si dimostra molto semplice da usare.