Dopo tanti anni passati ad abitare in una stessa casa, potrebbe nascere l’esigenza o la voglia di fare qualche cambiamento. Gli interventi più semplici da fare per dare un nuovo aspetto alla propria casa consistono nell’acquisto di nuovi mobili per sostituire l’arredo che già si possiede. Tuttavia, sempre più di frequente, per dare un tocco di freschezza e rendere l’ambiente più bello e nuovo da vedere, si sceglie di imbiancare casa. Questa è un’attività che non richiede un esborso di denaro molto esoso perché, fra l’altro, ci si può improvvisare imbianchini o pittori e, quindi, farlo da soli oppure, se si ha paura di sbagliare, ci si può affidare ad un professionista o a una ditta specializzata. L’intervento può consistere sia nel rendere di nuovo bianche delle pareti magari ingiallite o invecchiate per l’usura del tempo oppure scegliere un nuovo colore di pittura, proprio per cambiare tutto l’aspetto di una stanza o dell’intera casa. Il colore della pittura può variare da una camera all’altra della propria casa oppure essere la stessa: sicuramente il cambiamento si noterà e sembrerà di abitare in una casa del tutto nuova.
Quali colori scegliere per il soggiorno
Come viene consigliato dagli esperti di https://www.easyprof.it/, per quanto riguarda la scelta dei colori, essa può variare da stanza a stanza e dipendere dall’arredo e dallo stile della propria casa. Nel soggiorno, se ad esempio si ha un arredo classico e in legno, l’ideale sarebbe mantenersi sul bianco o sul beige e non scegliere colori troppo accesi.
Tuttavia, è già di tendenza da alcuni anni anche il color tortora che può essere un giusto compromesso. Se, invece, l’arredo è più moderno, si può osare con due colori, di cui uno sarà il bianco e l’altro, invece, un colore diverso (magari da utilizzare per dare un tocco di colore e rompere la monotonia, senza esagerare).
Quali colori scegliere per la cucina
Anche in questo caso, la scelta dipenderà dal mobilio e dal tipo di cucina che si possiede: se si tratta di un open space, meglio scegliere di lasciare le pareti totalmente bianche e lasciare che il tocco di colore sia dato dalle piastrelle.
Nel caso, invece, di una cucina classica e con mobili in legno, un’ottima scelta potrebbe essere il giallo o il beige: è consigliabile, infatti, scegliere colori che non stanchino, dal momento che la cucina è uno dei luoghi dove si trascorre più tempo in una casa.
Quali colori scegliere per le stanze da notte
Passando alle stanze da notte, comprese quelle dei bambini o ragazzi, ci si può sbizzarrire di più nella scelta dei colori. A differenza del soggiorno, non è necessario attenersi strettamente allo stile dettato dall’arredo per la scelta del colore da dare alle pareti: si può essere molto più liberi di fare una scelta “personale”.
Ultimamente, per quanto riguarda la camera da letto per adulti, un colore molto di tendenza è il color lavanda: non è un colore molto acceso ma ispira relax e freschezza. In definitiva, il consiglio è quello di scegliere delle tinte pastello, cioè dei colori riposanti e che non stanchino: infatti, si è notato che questi colori favoriscono il sonno e la tranquillità.
Anche per i bambini, infatti, piuttosto che scegliere colori molto accesi, è meglio optare per colori rilassanti (come il giallo o l’avorio) che, però, potranno essere resi più divertenti con l’aggiunta di personaggi dei cartoni animati o animali tramite degli stencil.