Home Casa e arredamento Insufflaggio: che cos’è e come si realizza

Insufflaggio: che cos’è e come si realizza

0
insufflaggio

Se devi ristrutturare una casa, tieni presente l’importanza della tecnica dell’insufflaggio. Forse non ne hai mai sentito parlare e ti sembrerebbe un nome troppo tecnico. In realtà dovresti esserne più consapevole, perché l’insufflaggio consiste nella possibilità di trovare una soluzione veramente adatta per trovare rimedio al dispendio di energia che spesso avviene negli edifici. Non è soltanto una questione di risparmiare e di avere la possibilità di pagare meno in bolletta, ma si tratta anche dell’opportunità di dare una mano concreta alla sostenibilità ambientale. Se stai cercando un modo per essere ecofriendly anche in casa nella vita quotidiana, questa potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo.

Che cos’è l’insufflaggio

Con l’insufflaggio, come per esempio quello offerto da insufflaggiotorino.com, si può realizzare una sorta di pannello isolante che è molto utile per garantire l’isolamento termico, oltre che acustico, di un edificio. Questa tecnica consiste nella realizzazione di un effetto molto simile a quello che otterremmo se facessimo un cappotto termico.

Con l’insufflaggio si isola l’appartamento e il tutto in tempi piuttosto rapidi a prezzi vantaggiosi. Questa tecnica è davvero molto utile per riuscire a badare all’efficienza energetica di un’abitazione.

Considera che in buona sostanza hai a disposizione la possibilità di realizzare degli interventi che vanno nel senso della riqualificazione della tua abitazione, senza spendere troppo e senza nemmeno prevedere dei tempi di realizzazione molto lunghi.

Come realizzare l’insufflaggio

La tecnica dell’insufflaggio sfrutta lo spazio disponibile tra le pareti, le intercapedini, all’interno delle quali va inserito il materiale isolante. Prima però di procedere all’inserimento del materiale, bisogna verificare che non ci siano delle ostruzioni.

Si fanno degli appositi test per verificare che ci sia lo spazio libero a sufficienza per poi poter inserire il materiale isolante. In genere si sfruttano le pareti perimetrali di un appartamento oppure i pavimenti e i soffitti.

Per procedere con l’inserimento del materiale isolante o anche per fare i test, si può partire dall’interno o dall’esterno dell’appartamento. Dipende dalle condizioni in cui ci si trova a lavorare, dal tempo a disposizione e dal contorno della casa.

Il materiale isolante viene introdotto nelle intercapedini attraverso dei fori che vengono praticati sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto tramite una specifica macchina per l’insufflaggio. I fori poi vanno ricoperti con lo stucco ed eventualmente si può procedere a tinteggiare le pareti.

Quali materiali isolanti utilizzare

La gamma di materiali di cui si può disporre per isolare l’edificio può essere molto varia. Quindi ciascuno può valutare le caratteristiche naturali del materiale da prendere in considerazione. Da tenere presente però che l’utilizzo di un materiale piuttosto che di un altro dipende dalle caratteristiche tecniche dell’abitazione.

Alcuni per esempio utilizzano molto frequentemente il polistirolo oppure si possono usare le fibre di cellulosa, che rappresentano sicuramente una scelta più green. Per esempio la cellulosa si può ottenere anche dalla carta di giornale riciclata e consente di ottenere degli effetti termici molto vantaggiosi.

Ci sono anche altri materiali da poter scegliere. Per esempio un altro è il sughero. In particolare ci si riferisce ai granuli di sughero e un esperto ti può consigliare se questo materiale è adatto all’abitazione su cui vuoi intervenire con l’insufflaggio.

Altri materiali possono essere costituiti dalla perlite, dalla lana di vetro che viene ricavata dal processo di riciclo del vetro, dalla lana di roccia o dall’argilla espansa.

Puoi scegliere il materiale, sotto consiglio di un esperto, tenendo conto delle sue caratteristiche isolanti, in modo da adattarlo al caso specifico dell’abitazione che ti interessa isolare termicamente. Naturalmente tieni conto anche del prezzo di ogni materiale, per avere così la possibilità di risparmiare con questa tecnica molto utile per l’efficienza energetica.