Ami le auto di lusso ma non sai se conviene di più l’acquisto o il noleggio? Il tema è molto delicato al riguardo, poiché non esiste una regola fissa che ti dica quale delle soluzioni sia più opportuna al caso tuo, infatti la guida avrà la finalità di aiutarti esponendo i pro e i contro di ambe le operazioni.
Il noleggio a lungo termine è una delle soluzioni sempre più ambite sia da privati che aziende, ma sei sicuro che possa essere la scelta più opportuna per te? Leggi tutti i paragrafi per poter intuire qual è il risparmio maggiore in riferimento alle auto lussuose.
Mantenere un’auto di lusso: differenza tra noleggio a lungo termine e acquisto
Puoi immaginare che mantenere un’auto di lusso in entrambi i casi (noleggio a lungo termine e acquisto), possa comportare grossi sacrifici. Ma nonostante le spese esorbitanti tra le due opzioni, ce n’è sempre una che ti consentirà di avere un risparmio, quale?
Quanti soldi iniziali ti servono per un veicolo lussuoso?
Prima di tutto per acquistare una supercar ti occorre avere un budget consistente da versare immediatamente. Al contrario del noleggio a lungo termine dove la società locatrice potrebbe offrirti l’auto di lusso senza anticipo, con l’opzione “compra” spesso e volentieri non è così.
Certo c’è pur sempre l’anticipo a tasse zero promosso da molte concessionarie, ma tra le due soluzioni con l’acquisto la somma di denaro è ben più elevata rispetto alla locazione mensile del veicolo.
L’aspetto negativo del noleggio è che seppur pagando un canone mensile per poterne usufruire, il veicolo a quattro ruote non sarà mai di tua proprietà.
Qualche considerazione sui costi di mantenimento
Optando per il noleggio a lungo termine di un’auto di lusso i costi e le spese al di fuori del carburante, sono già incluse nel canone mensile. Ciò significa che l’assicurazione RCA auto, il bollo, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’assistenza stradale, sono già pagati nella rata che versi mensilmente.
Con l’acquisto tali voci sono da considerare a parte, quindi ti toccherà pagare super bollo, polizza assicurativa piuttosto salata (al di là della tua classe di merito), manutenzione non indifferente, i brand di un certo valore si fanno pagare e non poco.
Auto di lusso a minor budget rispetto all’acquisto? Si può!
Durante la valutazione tra acquisto o noleggio auto di lusso, non dimenticare di prendere in considerazione il tuo budget su dati reali ed effettivi. Le compagnie locatrici mettono a disposizione veicoli super premium, Audi, BMW, Maserati, Porsche, Mercedes e così via.
Ciò significa che optando per un noleggio di minor durata contrattuale potresti usufruire della comodità e prestazioni super efficienti di una supercar pur non spendendo l’ira di Dio con l’acquisto.
Potresti anche pensare di richiedere un prestito personale, pratica molto diffusa al giorno d’oggi. Secondo il team di Prestitiperte.com, infatti, sono la grande maggioranza degli italiani ad acquistare una nuova auto mediante finanziamento.
Auto di lusso da acquistare o noleggio? Facciamo un esempio pratico
Al di là di quel che abbiamo scritto, cosa c’è di meglio se non paragonare il noleggio o l’acquisto di un’auto di lusso mediante degli esempi basati su preventivi reali?
AUDI RSQ8 | Acquisto | Noleggio |
---|---|---|
Costo iniziale | €147.200 (configurazione base) | Anticipo = 26.334,92€ (IVA inclusa) Canone mensile = 3.291,56€ (IVA inclusa) Totale = 144.831,08€ (IVA inclusa) per 36 mesi e 15.000 chilometri annui |
Manutenzione | Assicurazione = 1.000,00€ (minimo con guida esperta e senza Legge Bersani); Super Bollo = 5.706,95€ annui; Manutenzione ordinaria / straordinaria = costo variabile, considera minimo 500,00€ annui; Carburante = dipende dall’utilizzo, su un uso quotidiano almeno 1.000,00€ annui; |
Ø€ |
*Quello che trovi scritto in tabella, sono dati basati su una simulazione applicata al periodo in cui è stato scritto l’articolo. Da ciò si evince che per un’auto di lusso come l’Audi RSQ8:
- Formula acquisto: per tre anni (stesso periodo simulato per il NLT), dovrai esborsare un minimo di 171.820,85€.
- Noleggio a lungo termine: basandoci su un contratto di 36 mesi e con 15.000 chilometri all’anno, per questo periodo di tempo il costo sarà uguale a 144.831,08€ IVA inclusa.
Si tratta di un risparmio di quasi 30.000,00€, tenendo sempre in considerazione che con l’acquisto l’auto di lusso sarà di tua proprietà, mentre con il noleggio a lungo termine starai pagando solamente un canone per poterne usufruire ma senza poterla avere in tuo possesso.
Ogni preventivo è puramente soggettivo, a tal proposito ti ribadiamo che il costo tra acquisto e noleggio potrebbe variare. La tabella ti sarà utile per avere un confronto indicativo sull’eventuale spesa da affrontare.
Hai già in mente quale supercar noleggio o comprare? Se avessi bisogno di un consiglio, commenta questa guida e un esperto in materia sarà lieto di risponderti al più presto.