Home News Italia Codice fiscale: indispensabile per partecipare alla lotteria degli scontrini e cashback

Codice fiscale: indispensabile per partecipare alla lotteria degli scontrini e cashback

0
codice fiscale

Nel codice fiscale si ritrova un vero e proprio DNA anagrafico per ognuno di noi, in esso, infatti, possiamo trovare informazioni relative al nome, al cognome, all’anno di nascita, niente di diverso rispetto al passato, insomma.

Eppure, negli ultimi mesi, ci sono interessanti novità. Infatti, a questo importante bagaglio di informazioni si unisce anche la possibilità di trovare la fortuna, dispensatrice di premi nella lotteria degli scontrini o di ottenere un consistente rimborso delle spese effettuate, grazie al tanto chiacchierato cashback.

Quale nesso possiamo individuare tra il codice fiscale e la lotteria degli scontrini? Continuate a leggere e lo scoprirete.

In principio fu una sequenza alfanumerica

Intanto, un piccolo ripasso. Siete proprio sicuri di conoscere tutti, ma proprio tutti i segreti del codice fiscale? Diciamo subito che alcuni di essi rimarranno tali per i comuni mortali, nel senso che ci sono dei numeri molto difficili da decriptare, enigmi che solo i professionisti del mestiere riescono a svelare. Che cosa possiamo decifrare dai numeri che ci troviamo davanti?

Il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici generato da un preciso algoritmo. Non ti preoccupare, tuttavia, se non sai come fare per generarlo, calcola il tuo codice fiscale usando internet in modo rapido e semplice.  Ad ogni modo vi spieghiamo sommariamente, comunque, cosa significano tutti i caratteri che compongono il codice fiscale. I primi 15 contengono informazioni relative al nome, al cognome, alla data e al luogo di nascita della persona fisica secondo il seguente ordine:

  • i primi tre caratteri alfabetici indicano il cognome;
  • gli altri tre caratteri alfabetici contengono alcune consonanti del nome, in genere la prima, la terza e la quarta;
  • a seguire ci sono cinque caratteri che riguardano il giorno, mese ed anno di nascita. Il mese di nascita non è indicato con un numero, come si fa solitamente, ma con una lettera, il giorno della nascita è maggiorato di 40 unità per le donne;
  • gli ultimi quattro caratteri alfanumerici indicano il comune italiano o lo stato estero in cui si è nati.

Il sedicesimo carattere rappresenta il più grande mistero del codice fiscale, perché ha funzione di controllo e si trova solo con un algoritmo. Non tentate di svelare l’arcano del codice di controllo, è solo per gli addetti ai lavori.

La grande sfida: vincere alla lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini ha una finalità premiale e diretta a combattere l’evasione fiscale, infatti, lo scontrino diventa non più uno strumento potenzialmente punitivo, ma un premio da riscuotere in cambio del rispetto di alcune regole. Un solo codice fiscale può generare fino a 20 codici lotteria, incrementando le opportunità di vincita.

Quale associazione esiste, dunque, tra la tanto discussa lotteria degli scontrini ed il codice fiscale? Che cosa si intende per lotteria degli scontrini?

Quando si fanno degli acquisti con l’intenzione di partecipare alla lotteria degli scontrini, bisogna generare il famigerato codice lotteria, un codice alfanumerico a barre, generato sulla base del codice fiscale. Per poter partecipare alla lotteria, non bisogna fruire di altre agevolazioni legate allo scontrino, per esempio, se si fornisce il codice fiscale per fruire di agevolazioni fiscali, non si può partecipare. Basta semplicemente acquistare usando carta di credito od il bancomat.

La nuova sfida alla fortuna è iniziata il primo febbraio dell’anno in corso ed i fortunati vincitori sapranno di essere stati prescelti dalla dea bendata, proprio grazie allo scontrino ed al codice fiscale, che, a quanto pare, rappresenta il principale artefice di una fortuna costruita dalle molteplici combinazioni di algoritmi sornioni che, inevitabilmente, ad alcuni daranno gioia, ad altri lasceranno comunque la sensazione di aver sperimentato qualcosa di nuovo.

Il cashback, un mondo tutto da scoprire

Il codice fiscale apre anche le porte del cashback, un’interessante e recente iniziativa governativa diretta sempre alla lotta all’evasione fiscale che premia veramente tutti, senza bisogno di tentare la fortuna. Infatti, grazie al bonus si può ricevere un rimborso equivalente al 10% degli acquisti, fino a raggiungere la soglia massima di 150,00 euro ogni sei mesi. Inoltre, i primi 100.00 che avranno effettuato il maggior numero di transazioni riceveranno un ulteriore super cashback addirittura di 1.500,00 euro a semestre. Come per la lotteria degli scontrini sono ammessi solo i pagamenti effettuati con la moneta elettronica bancomat o carta di credito. Niente male, vero? Sono già tantissimi gli italiani che si sono registrati sull’ormai famosa App IO e che proprio in questi giorni iniziano a trovarsi in tasca parecchi soldini in più.

Senza codice fiscale, non è possibile procedere, perché serve per rendere tracciabili i pagamenti. Il cashback può essere attivato nel momento in cui vengono registrate almeno 50 transazioni con carte, bancomat o mezzi di pagamenti che possono essere tracciabili.

La notizia recentissima è che i bonus di rimborso stanno arrivando ai cittadini che hanno attivato tempestivamente l’app e che stanno per ricevere un cospicuo rimborso. Per gli altri potrebbe esserci un’altra possibilità per luglio, anche se ancora non è sicuro. C’è da dire che il meccanismo di attivazione non è proprio semplicissimo e bisogna saper usare bene lo smartphone. Sarebbe opportuno rendere più semplice l’accesso al servizio, ma su questo, ne siamo certi, si potrà lavorare. Per le persone più anziane e per i nuclei familiari con qualche difficoltà il cashback potrebbe diventare un aiuto.

Un’evoluzione necessaria

Negli ultimi anni, il codice fiscale si è evoluto, e, se è ormai tramontata l’era del tesserino bianco e verde plastificato, che i nostri genitori custodivano con grande attenzione, ora con un unico codice è possibile accedere a una pluralità di servizi utili per la collettività. Attraverso il codice fiscale, finalmente, in un momento storico così delicato, sono state date nuove speranze delle persone, riaccendendo la voglia di sognare attraverso la cara, vecchia lotteria, simbolo intramontabile del sogno di trasformare la propria vita. Perché non tentare la sorte? Potrebbe essere finalmente dalla nostra parte.