Home News Italia Come fare uno squishy fai da te: materiale e passaggi da seguire

Come fare uno squishy fai da te: materiale e passaggi da seguire

0

Gli squishy sono giocattoli che hanno ottenuto grandi successo negli ultimi anni, diventando di tendenza sia per adulti che per più piccoli, a causa della loro possibilità di funzionare anche come antistress.

Al di là di tutto e dei gusti di ogni persona, il grande successo di questi giocattoli molto morbidi, versatili e malleabili, deriva dal fatto che sia molto edificante realizzarli, grazie ad una vera e propria procedura fai da te che, servendosi di opportuni e materiali, da acquistare prima di lanciarsi nel proprio processo di costruzione, permette di ottenere gli squishy in compagnia dei propri figli.

Ma come fare? Nel considerare una guida alla realizzazione degli squishy, è importante sottolineare quale debba essere l’occorrente per la propria realizzazione e quali debbano essere i passaggi da seguire nel dettaglio.

Materiali per realizzare uno squishy

Come nei migliori lavoretti scolastici da realizzare, spesso in compagnia dei propri genitori, anche per quel che concerne gli squishy sarà importante considerare, innanzitutto, l’occorrente utile da acquistare prima di procedere con la propria realizzazione. Trattandosi di giocattoli molto morbidi e malleabili, devono parte del loro grande successo anche alla loro possibilità di funzionare come antistress, gli squishy si basano, essenzialmente, sia su una serie di strumenti morbidi, sia sul caratteristico materiale da squishy, che potrà essere acquistato a prezzo contenuto su alcune piattaforme come Make Your Style, che permettono di personalizzare il proprio acquisto in base allo specifico materiale di cui si ha bisogno.

Accanto al materiale specifico da squishy, a dire il vero, è importante anche considerare altri strumenti che saranno utili per la propria realizzazione. In primo luogo, sarà molto utile servirsi di una spugna, che potrà essere utilizzata come base da personalizzare successivamente, con colori, forme e tanto altro ancora.

Per tagliare e personalizzare la propria spugna, insieme al materiale da scudisci che si acquista, sarà opportuno servirsi di forbici, con l’indicazione di servirsi di un paio di forbici non pericolose per realizzare un lavoretto in completa sicurezza. Si prosegue con la colla, molto resistente, che permetterà di assemblare le varie parti in modo efficace. Infine, c’è il momento più importante, per quanto riguarda la colorazione e la personalizzazione del proprio strumento: in questo caso, si consiglia di servirsi o di tempere e di acquerelli, o di coloranti, che potranno essere applicati al proprio il giocattolo per acquisire delle sfumature o dei colori particolari.

Naturalmente, per riuscire nella propria realizzazione in maniera efficace, si consiglia di servirsi di pennelli adatti al proprio scopo.

Come creare uno squishy da zero: i passaggi da seguire

Dopo aver acquistato l’occorrente adatto per la realizzazione del proprio squishy, si potrà proseguire con la realizzazione del giocattolo, da ottenere seguendo dei rapidi passaggi sicuri e semplici che, in compagnia di un genitore o di un insegnante saranno molto efficaci e permetteranno di realizzare il gioco in men che non si dica. In primo luogo, si consiglia di riscaldare il materiale da squishy che si utilizza per renderlo più malleabile; dopo aver fatto ciò, si dovrà tagliare la spugna precedentemente considerata, così da recare la forma che più o meno si vuole dare al proprio giocattolo.

Fatto ciò, basterà applicare il materiale da squishy alla spugna, modellandolo al meglio e cercando di ottenere la propria forma desiderata.

Dopo aver fatto asciugare, seguendo le istruzioni del materiale in termini di tempistica, si potrà proseguire con le decorazioni, utilizzando colori, tempere, acquerelli o coloranti, creando tutti i motivi più gradevoli e sbizzarrendosi con la fantasia.

Dopo aver fatto ciò, non resterà che far asciugare il proprio giocattolo.