I concorsi pubblici, per titoli ed esami, vengono banditi ogni anno e abbracciano tanti settori da quello della scuola a quello dei trasporti, dal mondo delle infrastrutture al Ministero della Difesa. Finalizzati all’assunzione di nuove leve, i concorsi pubblici rappresentano una perfetta occasione lavorativa per chi sta cercando un modo per trovare la sua strada professionale.
Trovare lavoro nella pubblica amministrazione è un traguardo ambito da molti ma non è sempre facile riuscire a superare i test che permettono di brillare nelle prove scritte e negli eventuali incontri orali fondamentali per valutare la preparazione e le skills del candidato.
Per diverse mansioni richieste, inoltre, non è richiesta esperienza pregressa e per questo motivo anche chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro può avere buone possibilità di risultare vincitore e iniziare un percorso lavorativo a tempo determinato o indeterminato. Vincere un concorso pubblico può rivelarsi un trampolino di lancio da non farsi sfuggire per una carriera ricca di garanzie.
In genere, con i concorsi pubblici, le selezioni per inserire nuove persone in diversi ambiti per ricoprire svariati ruoli professionali sono aperte sia a candidati diplomati che a soggetti laureati, in alcuni casi anche a persone con la licenza media. Come riuscire a superare un concorso pubblico?
In questo articolo proveremo a rispondere a questa domanda con alcuni interessanti consigli che potranno rappresentare un valido sostegno nella preparazione e nello studio prima del test. Organizzare al meglio il materiale da studiare e riuscire a mettere in pratica alcune importanti indicazioni, saranno di sicuro un ottimo modo per non farsi trovare impreparati davanti al test. Ecco di seguito quattro consigli utili e pratici su come prepararsi a un concorso pubblico.
Scegliere bene il concorso
Prima di iniziare a studiare, organizzare gli argomenti, impiegare tempo prezioso e impegno nella preparazione di un concorso occorre porsi una domanda: è il concorso giusto per me? Scegliere bene il concorso pubblico a cui si vuole partecipare non è una cosa da sottovalutare e richiede grande attenzione e valutazione.
Non tutti siamo portati per fare le stesse cose e le nostre attitudini ci portano verso ambiti professionali diversi. Se da sempre sogni di diventare un agente della Polizia di Stato e credi di essere all’altezza di ricoprire un ruolo del genere, scegliendo di partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di allievi agenti inseguirai i tuoi sogni per fare quello che hai sempre sognato di fare nella vita.
Altro caso è se ripieghi sulla soluzione di poter diventare un agente senza avere il minimo di attitudine per lavorare in Polizia e non hai i requisiti indispensabili per partecipare al concorso. Ti ritroverai, in questo modo, non solo a prepararti per affrontare un eventuale lavoro per cui non sei portato ma anche a impiegare tempo e fatica per un concorso senza averne i requisiti.
Questo ultimo punto rimanda ad un altro consiglio importante che abbiamo scelto di approfondire nel paragrafo successivo. In linea generale, quindi, prima di affrontare un percorso di preparazione per provare a superare un concorso pubblico, valuta bene quale concorso scegliere tra quelli banditi. Prenditi il tuo tempo, fai le dovute ricerche e non agire di impulso, rischieresti di perdere tempo a prepararti per qualcosa che non puoi o non vuoi realmente fare.
Leggere con attenzione il bando del concorso
Il secondo consiglio che non devi sottovalutare se stai cercando un modo per prepararti in vista di un concorso pubblico è sicuramente quello di leggere con attenzione il suo bando. Spesso si legge il bando in modo approssimativo e frettoloso sottovalutando importanti requisiti che potrebbero determinare l’esclusione della partecipazione stessa. C’è addirittura chi sostiene gli esami dei concorsi senza aver letto prima il bando, non c’è nulla di più sbagliato. Prima di pensare di prepararsi in modo opportuno e completo per un concorso, si dovrebbe aver letto bene il bando e tutti i suoi punti più importanti.
Leggendo il bando ti schiarirai le idee su informazioni rilevanti come il numero di prove da superare, gli argomenti oggetti d’esame, l’eventuale materiale su cui prepararsi, la durata di ogni singola prova e le modalità di espletamento. Presta la dovuta attenzione alla lettura del bando del concorso che hai scelto, scaricalo e rileggilo più volte per essere sicuro di non tralasciare nulla di importante ai fini della tua preparazione.
Creare mappe concettuali per studiare
Un consiglio e dritta importante per iniziare a prepararsi nel migliore dei modi in vista di un concorso pubblico è sicuramente di creare mappe concettuali che possano fornirti un aiuto funzionale, pratico e immediato per studiare gli argomenti oggetto del concorso.
Mettere a punto un metodo di studio ben strutturato è un primo passo importante per iniziare a prepararsi a un concorso e in generale a qualsiasi esame. Le mappe concettuali sono strumenti fondamentali per definire una serie di relazioni tra più concetti grazie alla realizzazione di uno schema facile, intuitivo e lineare.
Schematizza i concetti chiave del tuo studio riassumendoli in una mappa che ti farà da sostegno durante tutta la preparazione del concorso. Puoi appuntare la tua mappa su carta o farlo in modo digitale grazie all’utilizzo di alcune applicazioni ideali per fare mappe concettuali, piattaforme disponibili su dispositivi mobili Android e iOS che ti daranno una mano a realizzare mappe personalizzate così da aiutarti a non fare confusione e avere tutto sotto controllo.
Prepararsi in largo anticipo e gestire lo studio giorno per giorno
Non ridurti all’ultima settimana per studiare e prepararti per il concorso pubblico che hai scelto di affrontare. Nel bando avrai letto la data di svolgimento delle prove e avrai preparato una piccola tabella di marcia per prepararti in modo adeguato. Se le cose non stanno così ti conviene correre subito ai ripari e organizzare lo studio in modo da riuscire ad affrontare tutti gli argomenti d’esame prima della data del concorso.
Prepararsi in largo anticipo in vista di un concorso pubblico gestendo lo studio quotidianamente così da non avere arretrati da recuperare a pochi giorni dalla data della prova è un consiglio che ti invitiamo seriamente a prendere in considerazione.
Realizza un calendario giornaliero appuntando, di volta in volta, tutti gli argomenti che vuoi studiare. In questo modo, avrai il pieno controllo dello studio e riuscirai a pianificare le settimane che ti separano dalla data del concorso in modo sereno e proficuo. Studiare tutto gli ultimi giorni è impossibile, non essere disorganizzato e rispetta le tempistiche necessarie per la preparazione di un concorso pubblico.