Home News Italia Lanciare un brand di borse nel 2025: consigli per avere successo

Lanciare un brand di borse nel 2025: consigli per avere successo

0

Lanciare un brand di borse nel 2025, in un’era in cui il mercato di questi accessori appare tanto vivo quanto saturo, è un’impresa creativa all’insegna dell’incoscienza? La risposta è no. Ovviamente, alla base, deve esserci un lavoro attento su diversi aspetti. Scopriamo quali sono i principali per garantirsi il successo nelle prossime righe di questo articolo.

Definizione attentissima del target

Mai come oggi è necessario, quando si parla di accessori fashion, studiare nel dettaglio il target. Non basta limitarsi a dati demografici e di spesa.

Essenziale è soffermarsi su aspetti come i desideri relativi al futuro, le frustrazioni intime, gli obiettivi di crescita interiore.

 Non dimentichiamo che, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo, dominato dalla narrazione social costante attraverso strumenti come le stories di Instagram, tutto quello che ruota attorno al mondo fashion deve poter essere incluso nell’ambito di un racconto di cambiamento, un vero e proprio viaggio dell’eroe.

Selezione maniacale di tutti i fornitori

Per aprirsi le chance di vedere, in un futuro prossimo, il proprio brand annoverato nell’elenco di quelli che producono le cosiddette It-bag, oggetti del desiderio per chi non può fare a meno di prendersi cura del proprio look, è necessaria, alla base, una selezione maniacale di tutti i fornitori.

Non dimentichiamo che si parla sempre di made in Italy, motivo per cui ogni particolare deve denotare altissima qualità.

Ciò vuol dire, giusto per citare uno dei tanti esempi, prendersi il giusto tempo per selezionare il partner giusto tra le numerose aziende che in Italia si occupano di ricami su tessuti, un’arte simbolo dell’eccellenza artigianale del Bel Paese e un sapere pratico che, nel caso di accessori come le borse, può rivelarsi decisivo per personalizzare nel dettaglio il prodotto e per creare pezzi unici.

Massima customizzazione

Sempre nell’ottica di quanto ricordato nel primo punto, per fare la differenza sul mercato con il proprio brand di borse è oggi cruciale puntare sulla customizzazione.

Quest’ultima passa da aspetti come le già citate decorazioni, ma anche dalla possibilità di scegliere i materiali. Basilare è rendere tutto questo accessibile. Ciò vuol dire investire parte del proprio budget nella creazione di un configuratore da inserire nel sito ufficiale.

Influencer: sì o no?

Chi si approccia in questo momento al mondo fashion con un nuovo brand, sia esso di accessori come le borse o di vestiti, non può non interrogarsi sull’opportunità di affidarsi o meno all’influencer marketing.

Il fenomeno del deinfluencing ha indubbiamente segnato, negli ultimi due anni in particolare, le scelte delle aziende.

Oggi come oggi, per evitare passi falsi e puntare su quell’autenticità sempre più ricercata dai consumatori, si può valutare la collaborazione con creator che contribuiscono ogni giorno, con i loro contenuti, a dare linfa a un trend che grida alla ricerca di maggior trasparenza e sostenibilità e che critica il consumismo esasperato e la continua ricerca dell’apparenza.

Educazione dell’utente

L’utente di oggi compra molto online ma tende, quando si tratta di prodotti come gli accessori fashion, a procedere evitando l’approccio d’impulso, ricco di svantaggi anche dal punto di vista della sostenibilità.

I brand hanno oggi a che fare con un consumatore che desidera informarsi anche sugli aspetti tecnici dei prodotti che compra, motivo per cui è opportuno, se si ha giustamente intenzione di garantire il successo al proprio brand di borse, puntare su contenuti educativi.

Il canale di Instagram si presta benissimo per reel dedicati a temi come la scelta dei materiali e dei metodi di lavoro per le cuciture o le fasi della filiera che vanno dal disegno alla presentazione sul mercato.

Se riesci a intervistare chi si occupa dei vari step della produzione, ancora meglio!

Il tesoro dell’usato

Come sicuramente sai, la sostenibilità è sempre più ricercata quando si parla di acquisti nel campo della moda. Per distinguerti con il tuo brand di borse puoi trovare delle idee per valorizzare l’usato, dalla rivendita dei pezzi con una storia in una sezione del sito fino agli sconti riservati a chi porta borse con alle spalle qualche anno per destinarle allo smaltimento.