Home Salute 5 consigli per contrastare l’acne

5 consigli per contrastare l’acne

0
acne

Tipica della fase adolescenziale, l’acne è una patologia infiammatoria della pelle che può insorgere anche in età avanzata, complici fattori quali stress, abuso di farmaci, fumo e squilibri ormonali.

Per questo è bene imparare fin da giovani a prendersi cura della propria pelle, grazie all’utilizzo di acne kit specifici e all’adozione quotidiana di comportamenti e abitudini corrette che avremo modo di illustrare qui di seguito.

Pulire regolarmente viso e pelle

Il primo passo per contrastare l’acne è effettuare una pulizia quotidiana del viso e della pelle: infatti i principali responsabili dell’infiammazione dei follicoli sono le cellule epiteliali morte, le quali assieme al sebo in eccesso occludono i pori, formando un terreno fertile per la proliferazione dei batteri.

Spesso può bastare un semplice latte detergente, oppure un tonico per viso a pH neutro, per rimuovere le impurità superficiali.

Tuttavia, nel caso di acne giovanile, oppure di pelli particolarmente grasse e predisposte a un’abbondante produzione di sebo, è necessario utilizzare prodotti ad azione più specifica e mirata.

Abbiamo già fatto cenno ai preparati per l’acne in kit, i quali hanno per base sostanze come ad esempio l’acido acetilsalicilico, che è in grado di rimuovere il sebo e al contempo di decongestionare i foruncoli infiammati.

Alcuni trattamenti contengono inoltre complessi vitaminici del gruppo A e B, che conferiscono alla pelle maggiore elasticità, favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati e la produzione di collagene.

Effettuare scrub o peeling a cadenza periodica

Restando in tema di pulizia del viso, una buona prassi è quello di utilizzare periodicamente prodotti esfolianti, ossia in grado di rimuovere in maniera profonda il tessuto epiteliale morto.

I preparati di bellezza maggiormente utilizzati a tale scopo sono:

  • Gli scrub con micro-granuli, che per effetto dello strofinamento sulla pelle vanno a rimuovere in maniera meccanica le cellule morte;
  • I peeling, ossia creme a base di acidi esfolianti, che penetrando nel derma eliminano le cellule epiteliali in maniera chimica e più profonda rispetto agli scrub.

Evitare di esporsi ai raggi UV senza protezione solare

Altra buona abitudine per contrastare l’acne è evitare una prolungata esposizione al sole del proprio corpo senza un’adeguata protezione, pena un’eccessiva pigmentazione della pelle, che può scatenare una ulteriore patologia infiammatoria e l’ispessimento degli strati più esterni dell’epidermide.

Per questo utilizzare una lozione solare con fattore di protezione medio-alto (30-50), da distribuire almeno 30 minuti prima dell’esposizione ai raggi ultravioletti, aiuta sia a contrastare il fenomeno acneico, sia a prevenire l’invecchiamento cellulare.

 Seguire una dieta equilibrata

Da sempre mangiare sano è alla base della salute dei nostri organi, tra cui rientra ovviamente anche la pelle; perciò il consumo di determinati cibi può nuocere ad essa, provocando la comparsa dell’acne.

In particolare bisogna fare attenzione agli alimenti ad alto contenuto glicemico, come ad esempio:

  • Le bevande zuccherate;
  • I succhi di frutta addolciti in maniera artificiale;
  • I dolci.

La presenza al loro interno del saccarosio infatti va a stimolare la produzione di insulina, che a sua volta influenza la produzione di sebo, poiché va ad interagire con gli ormoni androgeni, i cui sbalzi sono tra le cause dirette della comparsa dell’acne.

Per contrastare l’infiammazione follicolare si può favorire invece l’assunzione di:

  • Alimenti a base di cereali integrali,
  • Legumi,
  • Pesce;
  • Frutta e verdura.

In particolare queste ultime due categorie alimentari sono ricche di vitamina A e di minerali, utili per ristabilire il corretto equilibrio chimico dell’organismo.

Contrastare lo stress con il giusto riposo

Tra le cause dirette dell’acne rientra anche l’accumulo di stress, generato dei nostri ritmi di vita sempre più frenetici.

Fornire al proprio organismo le giuste ore di sonno e risposo, oltre che a rilassare la mente aiuta quindi anche a rigenerare il tessuto epiteliale, distendendo la pelle e contribuendo ad evitare la formazione delle rughe.