Home Tecnologia Come funziona mini pc Android

Come funziona mini pc Android

0
Come funziona mini pc Android

Il Mini PC Android è un piccolo dispositivo al cui interno viene montato un congegno hardware utile ad emulare le funzionalità tipiche di un PC desktop. Grazie alla tecnologia odierna, sul mercato troviamo praticamente ogni genere o specie di mini PC Android. Device che troviamo non solo di diverse dimensioni ma anche di prezzi differenti, che mutano a seconda della dotazione hardware e delle prestazioni offerte. Quando si passa all’acquisto di mini PC già assemblati, vuol dire che potremo in utilizzare un congegno completo. In caso contrario, lo possiamo ideare noi, costruendolo dopo aver comprato una scheda madre mini-ITX e anche un case compatibili.

Perché comprare un mini PC

A cosa serve sostanzialmente un Mini PC? Le funzionalità sono molteplici, basta considerare che alcuni di essi, attraverso l’uso di dissipatori passivi, possono divenire dei veri e propri surrogati di tradizionali PC (soprattutto se si vuole abolire il rombo di un PC). Uno smart PC è anche ideale per non occupare troppo spazio, motivo per cui si adattano agli ambienti di piccole dimensioni. Una scatolina così piccola può essere messa in salotto, attaccata al televisore, ma anche nella cucina o nella stanzetta. Grazie alle sue funzionalità, sfruttando un sistema operativo Android potremo fare qualunque cosa.

Di norma, un Mini PC presenta il sistema operativo Windows o anche il sistema Linux. Tuttavia quelli di ultimissima generazione, definiti più comunemente come TV box, montano al loro interno un classico sistema operativo Android. In questo caso la dotazione hardware è più piccola, ma le prestazioni comunque non lasciano affatto posto alle delusioni.

Normalmente i TV box sono utilizzati al fine di trasformare un qualunque televisore in una smart TV. Essi infatti consentono di installare ed utilizzare ogni tipo di applicazione Android. La loro principale funzionalità è quella di ottimizzare la riproduzione tutti i contenuti multimediali, con il supporto di una vasta gamma di servizi di streaming online e dei codec più utilizzati.

Il funzionamento dei TV Box

I TV box portano al loro interno dei processori appartenenti alla gamma SoC ARM. Si tratta di tecnologia non altamente performante, ma può capitare anche di trovare nei Mini PC una CPU Intel da maggiori prestazioni. Questo comporta automaticamente che un piccolo PC possa svolgere pure la funzione di media center: in tal modo funziona con più versatilità, divenendo un vero sostituivo del computer.

All’interno di un Mini PC di soluto vengono montati software prestanti come Kodi e Plex, ad esempio, per avere il proprio server multimediale. Volendo pero questi possono essere affiancati o anche sostituiti da altre tipologie di programmi, utili per ulteriori funzionalità, come quelli di suite per l’ufficio. Insomma, il mini PC viene organizzato a seconda dell’utilizzo che va fatto dello stesso. Sarà come avere un computer piccolo rimpicciolito in un case che sta nel palmo di una mano, ma che in fatti di prestazioni nulla ha da invidiare ad un PC grande.

Le caratteristiche ideali di un Mini PC

Nel momento in cui decidiamo di acquistare un Mini PC, bisogna considerare degli aspetti più o meno importanti, al fine di effettuare le scelte giuste. Come prima cosa dovremmo capire l’utilità che dovrà avere: se deve solo fungere da TV box e quindi rendere più corpose le funzionalità di un televisore o se invece serve altro. In questo primo caso la scelta migliore sarà un PC mini con sistema operativo Android: in commercio si trovano diversi modelli altamente prestanti ed efficienti.

Qualora invece dovessimo aver bisogno di qualcosa di più, potremo scegliere anche un Mini PC con WIndows 10 Pro o Windows 10 Home. In questo caso avremo a nostro favore un computer compatto e minuscolo, ideale da sostituire ad un fisso o ad un notebook qualunque. In questo caso, sarà meglio tenere in considerazione anche l’aspetto della scheda video (anche se, qualora dovesse mancare, potrà essere sempre montata in un secondo momento). Al di là di ciò, va esaminato il processore, ma anche la memoria RAM e la eventuale possibilità di supportare con una seconda, di capacità maggiore.

Anche la presenza eventuale di una SSD, è titolo preferenziale rispetto all’uso di una qualsiasi memoria eMMC o UFS.

Indispensabile spesso è il supporto HDMI così come lo è la presenza eventuale della risoluzione 4K UHD in uscita (i prodotti più abbordabili economicamente non presentano tuttavia questi optional in più).

I Mini PC di solito sono dotati anche di un supporto Miracast, venduti in varie versioni. C’è ad esempio il barebone, montato cioè su mini PC  che hanno lo stretto indispensabile. Gli stessi consentono comunque di personalizzare il pc con l’aggiunta di un altro hardware che va a sostituire quello già presente. Un secondo tipo di mini PC è il dual bay, che presenta ben due vani per tenere al suo interno hardware addizionali. Infine c’è il modello completo, che porta all’interno una componente hardware con un sistema operativo già preinstallato. Collegarsi a migliortvbox.it per maggiori dettagli.