Home Tecnologia Come scegliere un pc per il gaming

Come scegliere un pc per il gaming

0
pc gaming

Questo periodo di quarantena ha sicuramente avvicinato tantissime persone al gioco online, in modo particolare da pc. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, serve avere a disposizione dei modelli piuttosto potenti per poter supportare determinati giochi.

Non solo, visto che dei pc potenti sono ottimi anche per chi ama il gambling online e vuole cimentarsi in tornei di poker e quant’altro. In questo caso, oltre alla scelta del miglior pc gaming in base alle proprie esigenze, servirà andare alla ricerca anche dei nuovi casino online più affidabili e sicuri. Sul web, uno dei principali fattori che orientano tale decisione è inevitabilmente la presenza del marchio AAMS, che ora è diventato ADM. Si tratta della principale garanzia che viene data dal singolo operatore di rispettare le leggi attualmente in vigore in Italia in merito al gioco d’azzardo. Anche bonus e promozioni, così come la presenza di un’ampia gamma di giochi, i sistemi di pagamento e la reputazione del casinò online sono fattori importanti da valutare in fase di scelta.

I fattori da valutare in fase di scelta

Il primo elemento che è necessario prendere in considerazione è sicuramente quello di stabilire un budget per tale acquisto. Non solo, ma serve prendere un orientamento certo in relazione alla tipologia di titoli a cui si vuole giocare sul computer. Provate a pensare il vostro genere preferito, oppure fate un elenco dei titoli a cui siete più legati o, ancora, a quelle serie a cui vorreste giocare.

Ecco, dopo aver svolto tale operazione, si potrà avere un’idea di massima più specifica sulla combinazione tra processori e schede video che serve per poter far girare al meglio la serie di giochi che avete in mente. Gli fps si possono considerare un ottimo di elemento per comprendere un certo gioco possa funzionare su uno specifico computer. Nel caso in cui, ad esempio, abbiate intenzione di giocare fino a 120 fps, ci sarà bisogno di un computer più potente, mentre se vi può andar bene anche il semplice standard da 60 fps, chiaramente potrete spendere un po’ di meno.

Il processo è fondamentale, così come la valutazione sulla GPU sarà altrettanto importante. Ci sono diverse piattaforme online che offrono la possibilità di effettuare una comparazione tra le diverse componenti, sfruttando una serie di dati e informazioni che arrivano da milioni di utenti. Al tempo stesso, si potranno scoprire anche i prezzi relativi al mercato italiano, quantomeno di massima.

Le caratteristiche dello schermo

Importante anche la valutazione dello schermo, sia in riferimento alle dimensioni che alle risoluzioni che vengono proposte. Senza ombra di dubbio, bisogna puntare ad una risoluzione molto alta, in maniera tale che le immagini vengano riprodotte con grande cura.

Per quanto riguarda il monitor da gaming, inoltre, è importante anche che ci sia un refresh rate particolarmente elevato: la soluzione migliore sarebbe quella che si aggirasse tra 120 e 144 Hz. Occhio ovviamente anche al supporto a nuove tecnologie, come ad esempi AMD Freesync e nVidia G-Sync, che permettono di ottenere un’immagine decisamente più fluida e meno frammentata.