State pensando di acquistare un nuovo televisore, visto che vi siete appena trasferiti in un nuovo appartamento e avete molto più spazio a disposizione? Ci sono diversi suggerimenti che possono tornare utile per effettuare una tale scelta nel modo più responsabile possibile, ma indubbiamente quello di prestare la massima attenzione alle dimensioni tv è fondamentale e non si deve sottovalutare.
Le dimensioni della camera e la posizione della tv
Uno dei consigli più importanti da tenere in considerazione è sicuramente quello di prestare attenzione a quale ambiente ospiterà la televisione fino al momento in cui i vari mobili che si trovano nella stanza non vengono fissati al muro, ecco che si può cambiare a proprio piacimento la disposizione degli stessi e, di conseguenza, si avrà maggiore flessibilità nella scelta delle dimensioni della tv da acquistare.
Ovviamente, è necessario anche riflettere sul fatto di installare o meno la televisione sfruttando lo specifico supporto compreso all’interno della confezione, oppure se possa essere una soluzione più vantaggiosa quella di puntare sul supporto a parete per appenderla. Nel caso in cui si dovesse scegliere di usare il supporto incluso nella confezione per il collocamento del televisore su un tavolo oppure l’impiego di un’unità di intrattenimento può tornare utile per collocare l’elettrodomestico nel punto più vicino rispetto allo spettatore, diminuendo la distanza di visione.
Calcolare le dimensioni migliori
Il primo passo è quello di effettuare la misurazione della stanza in cui si ha intenzione di installare la tv e il punto preciso in cui si vuole sedersi. Per quanto riguarda una televisione con una risoluzione da 1080 pixel, sono tanti i marchi che suggeriscono di sfruttare un fattore con una proporzione 2:1, che è molto semplice da ricordare.
Come si può facilmente notare, quindi, avendo una tv da 42 pollici, c’è la possibilità di sedersi a una distanza di 84 pollici, che si aggirano intorno a 2,10 metri, in maniera tale da poter usufruire di un’esperienza decisamente pratica e coinvolgente. È sufficiente, insomma, raddoppiare quelle che sono le dimensioni del display, in maniera tale da poter contare su una distanza di visione il più pratica possibile.
Nel caso in cui la scelta dovesse vertere su una tv 4K ad elevata definizione, ecco che tale proporzione si va a modificare, ma di poco. Per via del fatto che può contare su un livello di risoluzione decisamente più alto, la distanza di visione che viene suggerita va da 1 a 1,5 volte la dimensione che caratterizza lo schermo.
Di conseguenza, è facile intuire che comprando una televisione da 50 pollici, ecco che tale modello dovrebbe essere collocata ad una distanza all’incirca pari a 127 e 120 centimetri (ovvero 50 e 75 pollici).
Praticità e comodità
Sono proprio queste le due caratteristiche a cui bisogna sempre e comunque prestare attenzione nel momento in cui si deve acquistare un televisore, pensando anche alla sua collocazione nell’ambiente di casa e agli spazi che si hanno a disposizione.
Come si può facilmente intuire, una tv che viene posizionata in salotto si trova di solito a una distanza pari a circa 3 metri rispetto allo schermo. È facile intuire, quindi, la comodità che deve avere un televisore, visto che buona parte delle persone è abituata a considerare questa distanza come comoda per potersi godere i programmi che vengono trasmessi in tv.
Di conseguenza, è chiaro che per poter stare abbastanza distanti, ma comunque comodi rispetto alla televisione, è necessario fare qualche esperimento sul luogo migliore in cui collocare la nuova tv. Un suggerimento interessante è quello di acquistare una tv un po’ più grande rispetto a quella che si pensa l’ideale per la propria abitazione.