Home Tecnologia Evitare le truffe coi pagamenti online

Evitare le truffe coi pagamenti online

0

In un mondo sempre più interconnesso con quello virtuale, è difficile rinunciare ai benefici che l’online ci garantisce rispetto alle abitudini fisiche ed a cui ci siamo ormai abituati: è sempre bene però quando ci confrontiamo con questo universo “parallelo” a quello concreto prestare molta attenzione ad ogni operazione che svolgiamo, perché ancor più che nelle realtà sul web le truffe sono diffuse, semplici da realizzare e difficili da rintracciare. Questo non significa che non ci dobbiamo più fidare delle piattaforme virtuali, ma semplicemente che per alcune azioni dobbiamo mantenere alto il livello di attenzione ed affidarci a siti sicuri. Un esempio su tutti? I pagamenti online.

Tipologie di pagamento online

Probabilmente sopraffatti dall’abitudine e dalla quotidianità non ci rendiamo conto di quante sono in effetti le diverse possibilità con cui utilizziamo l’opzione di pagare online. Certamente la più diffusa, anche grazie ad apposite piattaforme, è l’acquisto di beni materiali di qualsiasi genere e tipologia: dalla spesa online per quanto riguarda i beni di prima necessità ed il cibo, fino agli accessori più disparati. Ma è anche possibile acquistare online beni immateriali, come per esempio viaggi o ingressi per musei e quant’altro.

Che dire poi della possibilità di sbrigare via internet molte faccende che in alternativa ci porterebbero via parecchio tempo? Dal pagamento delle sanzioni (per esempio le multe) a quello delle bollette, passando in rassegna tutti i servizi o quasi di cui disponiamo per la nostra abitazione e così anche per la vettura. Un altro settore nel quale siamo chiamati ad inserire i nostri dati personali ed attingere, se lo desideriamo, dal portafogli reale è quello rappresentato da gaming e gambling virtuale.

Questo è uno di quei settori in grandissimo sviluppo negli ultimi anni, che ci permette di frequentare i migliori siti di casinosicurionline.net e scommesse anziché frequentare luoghi fisici: sale da gioco e casinò per esempio. In questo caso è chiaro che giocando a soldi inseriremo sulla piattaforma virtuale i nostri dati sensibili e comunque personali, dunque l’attenzione non deve mai calare. Cosa che invece purtroppo capita, per tutte le operazioni che abbiamo menzionato, fin troppo spesso.

Proprio per questo motivo proviamo adesso ad elencare una serie di modalità attraverso le quali restare al sicuro, o perlomeno aumentare in maniera netta e determinante il livello di protezione della nostra navigazione e di riflesso anche dei nostri dati: andiamo a vedere come evitare le truffe con i pagamenti online, che come abbiamo potuto osservare costellano la nostra vita molto più di quanto potremmo pensare senza soffermarci sulla questione.

Come evitare le truffe coi pagamenti online

Ecco di seguito un elenco di consigli per evitare di essere truffati nel momento in cui paghiamo qualche bene, servizio o gioco online. Per prima cosa è fondamentale selezionare con accuratezza i siti e i portali sui quali andiamo ad acquistare: per farlo, possiamo leggere le condizioni di utilizzo del sito ma anche andare a consultare i commenti degli altri acquirenti e consumatori sui blog appositamente creati.

In un secondo momento, ricordiamoci alcune regole basilari: evitare tendenzialmente le offerte troppo allettanti, che mostrano merce dal valore alto a prezzi eccessivamente bassi rispetto a quelli sul mercato, poiché molto spesso è possibile che si tratti di tentativi di truffa. Inoltre, nel caso in cui stiamo per acquistare un prodotto di una marca ben specifica e lo vogliamo originale, controlliamo che il sito sia effettivamente quello ufficiale dell’azienda: possiamo farlo attraverso il check dell’indirizzo e della sede legale, per esempio.

Nel caso in cui effettuassimo acquisti direttamente da privati invece, sarà fondamentale acquistare solamente da venditori che permettano il pagamento in contrassegno. Allo stesso modo per gli affitti di abitazioni per le vacanze da privati dovremo logicamente verificare l’esistenza dell’edificio: sarà semplice attraverso l’indirizzo che dovrà essere fornito sul sito. In generale comunque è sempre meglio utilizzare carte prepagate con deposito limitato, di modo da evitare spiacevoli sorprese eccessive.