Tanti sono i marchi conosciuti agli appassionati di orologi, tra questi merita sicuramente un posto di rilievo il brand Festina. Una storia che affonda le sue radici all’inizio del secolo scorso, correva l’anno 1902 quando questa azienda fu fondata in Svizzera, a Chaux-de-Fonds per essere precisi. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e Festina attualmente distribuisce in oltre 70 paesi in tutto il mondo.
Basta un’occhiata su market-watch.it per capire come questo brand sia riuscito a conservare il proprio stile nonostante il passare dei decenni, restando fedele a se stesso ma al passo con i tempi. Scopriamo insieme questa storia.
Storia
Abbiamo accennato alle origini del marchio, ma la sua storia è meno lineare di quanto si possa credere. La Maison, infatti, è passata nelle mani dello spagnolo Miguel Rodriguez nel 1984, questo imprenditore spagnolo non era nuovo in questo mercato, avendo legato il proprio nome agli orologi Lotus.
Nel 1990 il marchio Festina diventa ancora più famoso, dando vita a un team ciclistico che ha fatto incetta di trionfi. Ciclista di punta Richard Virenque, per quattro volte di vila in cima alla classifica scalatori del Tour de France. Non solo successi, nel 1998 il team viene travolto da un clamoroso scandalo doping e, nonostante l’allontanamento dei personaggi coinvolti, solo tre anni dopo venne sciolto.
Festina resta comunque nel mondo del ciclismo, in qualità di cronomestrista ufficiale delle principali corse a tappe, Tour de France, Giro d’Italia e Vuelta. L’offerta del brand si è allargata con il passare degli anni, a metà anni ’80 fa notizia con un orologio con cassa in titanio antiallergenico, a inizio anni 90 utilizza l’alluminio per la costruzione della cassa. Elemento distintivo è l’utilizzo del movimento Megaquartz, che funziona senza l’ausilio della batteria. Nel 2004 il gruppo ha acquistato L.Leroy, storico marchio svizzero.
Il presente
Festina è attualmente tra le 100 aziende del lusso più grandi al mondo. Questo gruppo attualmente produce prodotti sotto cinque brand: Lotus, Jaguar, Caypso, Candino e, appunto Festina.
La sede centrale è posizionata a Barcellona, la produzione invece è in Svizzera e Spagna. Questa scelta conferma la decisione netta di puntare sulla qualità, senza accodarsi a quello che fa la concorrenza, acquistando un orologio di questo brand dunque avrete la garanzia di un prodotto costruito con standard europei e nel rispetto della tradizione che, da oltre un secolo, ha reso il marchio noto in tutto il mondo.
Nuovi modelli
Una rapida occhiata al sito ufficiale Festina permette di capire chiaramente come il brand continui a rinnovarsi, anche grazie alla partnership con il testimonial Gerard Butler. L’anno scorso ad attirare l’attenzione è stato il modello Festina Diver F20378, orologio resistente fino a 20 atm con cinturino in silicone colorato. Un connubio tra anima sportiva e stile classico, perfetto riassunto dell’attuale identità del marchio Festina.
Da sottolineare anche il rapporto con il concorso di Miss France, Vaimalama Chaves, eletta musa per il marchio a livello internazionale. Vaimalama è stata protagonista di una campagna pubblicitaria realizzata da Marcel Hartmann, fotografo di fama mondiale. Protagonista la splendida miss Francia, ma protagonista anche la collezione Festina Mademoiselle, la partnership con Swarovski ha impreziosito il quadrante con una pioggia di cristalli.