Il Facebook marketing sta acquistando un’importanza fondamentale. Infatti il popolare e noto social network si sta rivelando sempre di più un “luogo virtuale”, che permette di trovare clienti in tempi molto ridotti e facili. Questa piattaforma può veramente rappresentare uno strumento essenziale, non solo per trovare un maggior numero di clienti, ma anche per la possibilità di riuscire ad aiutare gli utenti del web a prendere le loro decisioni nel momento in cui vogliono acquistare un prodotto o un servizio. In fin dei conti dobbiamo pensare anche che, utilizzando alcuni strumenti come Facebook marketplace, il social network di Mark Zuckerberg ci permette di vendere direttamente i nostri prodotti. Per questo si può caratterizzare come un potentissimo aiuto per tutte le aziende che vogliono investire sul web.
Come vendere su Facebook: le regole
Vendere su Facebook, come abbiamo già detto, può essere veramente molto importante per le aziende, anche perché le regole da seguire per effettuare queste operazioni sono davvero molto semplici e alla portata di tutti.
Per esempio Facebook non impone un limite di caricamento dei prodotti e può essere utilizzato benissimo come una vetrina, attraverso la quale mostrare le offerte che abbiamo a disposizione. Naturalmente per chi vuole vendere su Facebook la piattaforma mette a disposizione anche la possibilità di inserire le foto e i prezzi dei prodotti, oltre che tutte le informazioni che un utente vorrebbe sapere, che devono essere curate con molta attenzione.
In questo modo l’utente, ogni volta che clicca sul prodotto di suo interesse, può accedere ad una descrizione dettagliata di esso, in modo da poter avere tutto ciò che gli serve per decidere se procedere all’acquisto.
Facebook ti offre anche tutte le potenzialità più pratiche per concretizzare l’acquisto. Infatti per esempio utilizzando alcune ottime funzionalità come quella messa a disposizione da Messenger, l’utente può effettuare il pagamento senza nemmeno lasciare il social network.
Naturalmente se vuoi, se per esempio utilizzi la modalità del dropshipping, puoi fare in modo che l’utente venga reindirizzato verso altri servizi esterni, come per esempio Amazon, in modo da poter procedere all’acquisto direttamente sull’altro sito.
Per i pagamenti puoi collegare il tuo account business PayPal o scegliere altri servizi che consentono di acquistare anche con carte prepagate o con card appositamente pensate per gli acquisti online.
La strategia di comunicazione per vendere su Facebook
Se vuoi vendere su Facebook dovresti considerare anche la giusta strategia volta a comunicare con gli utenti. In questo senso potresti rivolgerti ad un professionista della comunicazione sul web e su Facebook in particolare.
Tuttavia, anche per renderti consapevole di quali sono le strategie comunicative adeguate da utilizzare, ti vogliamo dare alcuni consigli a questo proposito.
Ti consigliamo di essere il più diretto possibile, senza creare informazioni fuorvianti, in modo che l’utente si trovi ad avere una buona impressione. Tutto ciò è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e per poter indirizzare verso il concretizzarsi dell’acquisto tramite Facebook.
Cerca di essere il più chiaro possibile, dando tutte le informazioni in maniera dettagliata. Metti in evidenza tutto ciò che ritieni possa essere utile per l’utente e non nascondere sotterfugi. L’utente apprezzerà sicuramente il tuo modo di procedere basato sulla funzionalità e su una comunicazione che sia più semplice possibile e allo stesso tempo completa.
Tutto ciò andrà sicuramente a tuo vantaggio, perché mira anche al raggiungimento di un obiettivo fondamentale. Si tratta di instaurare un rapporto importante che punta alla fidelizzazione, in modo che l’utente poi possa ritornare a comprare da te.
In questo modo si creano delle relazioni specifiche tra venditore e acquirente, che soltanto un’ottima strategia di comunicazione può contribuire a rendere tali, con grande vantaggio per entrambi.