Home Turismo e Viaggi A chi affidarti per fare kitesurf

A chi affidarti per fare kitesurf

0
kitesurf

Facilità e velocità nell’apprendere la specialità, divertimento, adrenalina e tante possibilità di praticare durante le stagioni più calde dell’anno: il kitesurf è diventato in pochi anni uno sport diffusissimo non solo tra i più giovani ma tra tutti coloro che desiderano avere un contatto ancora più profondo col mare. Proprio il boom degli ultimi tempi ha fatto sì che in Italia cominciassero a spuntare un po’ ovunque una marea di centri sportivi dove poter apprendere a fare kitesurf. Ed è quindi paradossalmente più difficile scegliere a chi affidarsi per poter imparare a praticare questo splendido sport.

L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Un aspetto che non va sottovalutato è quello delle certificazioni del centro in questione, sia quelle possedute sia quelle in grado di rilasciare agli iscritti ai propri corsi. Il consiglio è quello di affidarsi a strutture che seguono gli standard IKO (international kiteboarding organization): sono abbastanza diffuse nel nostro paese, partendo dalla Sicilia dove se ne contano tre, tra cui Kitesurf Stagnone a Marsala, e rilasciano alla fine del corso una tessera IKO. La tessera, oltre a segnalare il grado di abilità raggiunto, è riconosciuta in tutte le strutture del mondo fornendo quindi una sorta di passepartout quando si cerca di praticare questo sport anche al di fuori dei confini nazionali.

Gli standard IKO che di norma si seguono in questi corsi prevedono un alternarsi tra teoria e pratica e, soprattutto, sono pensati per chi si approccia per la prima volta al kitesurf. Con un corso base si può pensare, nel giro di una settimana, di cominciare ad atterrare in autonomia, oltre ad avere il pieno controllo di tutti gli strumenti e saper distinguere i luoghi adatti a praticare il kitesurf.

In Italia sono comunque presenti anche altri circuiti (anche quello che fa capo alla FIV, la Federazione Italiana Vela) o strutture abilitate a rilasciare altre certificazioni (CSI, ASI, CSEN, UISP o altre ancora).

LA DURATA MEDIA DI UN CORSO DI KITESURF PER PRINCIPIANTI

Un corso di kitesurf base dura dalle 6 alle 8 ore. Il prezzo medio oscilla tra i 300 e i 400 euro (diffidate da chi vi offre prezzi stracciati, probabilmente gli istruttori non sono particolarmente qualificati) ed è rilevante un altro particolare per scegliere a chi rivolgersi per imparare.

Il kitesurf non è uno sport economico, va detto, anche se non è neppure troppo caro. L’attrezzatura (ala, trapezio, la tavola e tutta l’attrezzatura rivolta alla sicurezza) presuppone comunque un dispendio economico non indifferente, se si pensa anche che la salsedine e l’utilizzo “intenso” degli strumenti ne facilita anche un degrado repentino.

E’ quindi opportuno, soprattutto per i neofiti che vogliono prima essere certi di aver scelto lo sport giusto, di accertarsi che la scuola di kitesurf in questione fornisca tutto il materiale adatto durante tutta la durata del corso. Una volta stabilito che si vorrà continuare a praticare kitesurfing, cominceranno a contare gusti e stili personali per scegliere l’attrezzatura adeguata.

Occhio anche ai corsi individuali e di gruppo: è palese che una lezione riservata possa essere probabilmente più “efficiente” ma imparare assieme ad altre 3-4 persone ha altri vantaggi, non solo economici.