Home Economia Reddito di Base Incondizionato a Zurigo

Reddito di Base Incondizionato a Zurigo

0
Reddito di Base Incondizionato

Reddito garantito a tutti i cittadini

Solo un anno fa in Svizzera un referendum aeva posto il quesito ai cittadini se introdurre oppure no un reddito garantito a tutti i cittadini, una sorta di Reddito di Cittadinanza che alcuni in Italia stanno chiedendo da tempo. Il Referendum aveva dato esito negativo, il popolo Elvetico ha bocciato la protesta ma ora, dopo circa un anno, rispunta un provvedimento analogo nella città di Zurigo. Richiesta a gran voce dai cittadini di Zurigo, il Consiglio Comunale della città svizzera ha deliberato l’adozione sperimentale del Reddito di Base incondizionato determinato in 2500 Franchi Svizzeri per ogni cittadino, poco più di 2200 Euro, che corrispondono al livello minimo per non essere considerati poveri nel Paese Elvetico. Ogni cittadino riceverà, quindi. Tale somma a prescindere da parametri di calcolo; diversa solo la somma per i minori che è determinata in 625 Franchi, circa 550 Euro.

Quando partirà il provvedimento?

I cittadini di Zurigo dovranno comunque avere ancora un po’ di pazienza prima di veder entrare nelle loro tasche questo reddito poiché non sono mancate controversie nell’approvazione al Consiglio Comunale, passato con soli due voti di vantaggio e sul quale ancora non è determinata la modalità di copertura, i tempi e modi di applicazione. Siamo, per il momento, soltanto all’approvazione di principio ma la messa in atto del provvedimento è ancora tutta da determinare. L’esecutivo ha due anni di tempo per attuare il provvedimento che, se fosse stato approvato nel referendum del 2016, sarebbe stato finanziato attraverso una tassazione sulle transazioni finanziarie e non avrebbe pesato più di tanto sulle finanze dello Stato, andando a sostituire le altre prestazioni assistenziali. Ora occorre valutare come sostenere il nuovo provvedimento dal punto di vista finanziario da parte del Consiglio Comunale di Zurigo ma è solo questione di tempo per i cittadini.