Home Tecnologia Omega Seamaster 300, l’orologio preferito da James Bond per le missioni speciali

Omega Seamaster 300, l’orologio preferito da James Bond per le missioni speciali

0
james bond omega

In pochi lo sanno, eppure anche James Bond aveva un accessorio che amava indossare nel corso delle sue missioni speciali. Si tratta di un orologio e, nello specifico, di un modello realizzato dal famoso marchio Omega, ovvero il Seamaster 300.

Anche al giorno d’oggi, gli orologi omega sono tra i migliori presenti sul mercato e pure sul web ci sono sempre più piattaforme dedicate, come ad esempio www.fabioferro.eu, che offrono la possibilità di acquistare un gran numero di modelli ad un prezzo decisamente vantaggioso, che difficilmente si può trovare altrove.

Un modello intramontabile

L’Omega Seamaster 300 è un modello che venne lanciato nel lontano 1957, realizzato per soddisfare le esigenze di tante persone, sub e vari professionisti, che lavoravano sott’acqua, al punto tale che è stato ribattezzato più di una volta come “signore dell’acqua”. Sono passati più di cinquant’anni ed ecco che questo modello è stato riproposto sul mercato, con una serie di novità molto interessanti, che ovviamente caratterizzano anche le generazioni future.

Una delle principali caratteristiche dell’Omega Seamaster è certamente l’alto grado di impermeabilità, visto che resiste fino a 300 metri di profondità. Un altro vantaggio di questo orologio perfetto per chi è solito fare delle immersioni è senz’altro il fatto di poter offrire un quadrante scuro e delle anse simmetriche. Gli indici, al contrario, sono molto chiaro e i numeri hanno dimensioni tali da poter essere letti senza problemi con qualsiasi tipologia di illuminazione.

Le lancette di questo orologio possono essere create sia utilizzando oro Sedna da 18 carati oppure rodiate. Dal punto di vista delle dimensioni della cassa, è bene mettere in evidenza come venga sviluppata con un materiale come l’acciaio, con fondello serrato a vite. Le dimensioni sono pari a 41 mm e tale modello viene proposto in un gran numero di versioni: oro giallo da 18 carati, oro Sedna da 18 carati, titanio grado 5 oppure acciaio inossidabile.

In commercio c’è la possibilità di trovare anche tanti modelli bicolore, in cui vengono associati due materiali, ovvero l’acciaio oppure il titanio grado 5 con l’oro giallo oppure l’oro Sedna. Sia le lunette delle versioni realizzate in titanio oppure in acciaio, possono contare sulla presenza delle scale graduate in Liquidmetal. Discorso diverso per le lunette create in oro e acciaio, che vengono realizzate in Ceragold.

Le principali caratteristiche

Tra i più importanti punti di forza dell’orologio Omega Seamaster troviamo senza ombra di dubbio il bracciale, che può contare su un altissimo livello di personalità. Solidità e resistenza: sono questi i due vantaggi che saltano subito all’occhio nel momento in cui si decide di investire su questo orologio.

Interessante mettere in evidenza come la luminescenza degli indici ha la tendenza, però, a svanire in maniera fin troppo veloce. In tal senso, si tratta però di un difetto che non provoca particolari problemi al consumatore, dal momento che non leva visibilità al quadrante. Importante, però, provvedere alla costante pulizia del vetro del quadrante, perché ha la tendenza a sporcarsi fin troppo di frequente ed evitare che si formino degli antiestetici aloni è fondamentale.