Home Tecnologia Video aziendali emozionali: ecco come usarli

Video aziendali emozionali: ecco come usarli

0
video aziendali

Il 2020 è un anno complesso e, nonostante ancora non volga al termine sono moltissime le persone che non vedono l’ora di buttarselo alle spalle. Le ragioni sono semplici da intuire dato che tutti noi ci troviamo a vivere un fortissimo cambiamento che, sicuramente, ha riguardato uno o più aspetti della nostra quotidianità. Forse è per questo che in TV e sul web sono aumentati esponenzialmente gli spot ed i contenuti video emozionali che hanno avuto come tema la positività e la speranza per un immediato futuro sereno lontano dai rischi della pandemia. Si tratta di un particolare tipo di video aziendali, noti come “emozionali” che oggi sono piuttosto richiesti da brand e aziende. Vediamo cosa sono, come si caratterizzano e a cosa servono.

Cos’è un video emozionale?

La prima cosa che devi sapere è che per realizzare questa tipologia di video è necessario l’ingaggio di un’agenzia specializzata nella produzione di video aziendali Milano o dintorni. Infatti per realizzare video aziendali di questa portata è necessario sempre rivolgersi a persone qualificate che sappiano elaborare contenuti di qualità, in linea con il pubblico a cui sono destinati e al messaggio da diffondere. Spesso si ritiene che per vendere le aziende debbano limitarsi esclusivamente a promuovere i propri prodotti o servizi ma la verità è le tecniche di comunicazione sono molto più ampie.

I consumatori sono cambiati e sono mediamente più informati per cui non amano essere “indirizzati” forzosamente verso un acquisto. Piuttosto sono interessati ai valori aziendali e, quindi, cercano aziende e realtà con cui possano condividerne i principi. Per questo le realtà più attente alla propria comunicazione hanno compreso l’importanza di questo aspetto e si sono impegnate nella realizzazione di video emozionali, capaci di influenzare la propria quota di mercato attraverso la condivisione di specifici valori.

A cosa prestare attenzione?

Il formato video emozionale è spesso utilizzato in concomitanza di feste nazionali come quelle natalizie o quelle della donna. Sono video che rinforzano il rapporto tra clienti e brand tramite l’invio di messaggi di famiglia, amore, condivisione e impegno pubblico con cui le persone riescono ad identificarsi. Per questo bisognerà prestare attenzione ai messaggi che verranno diffusi, ai termini utilizzati e alle immagini impiegate. Molto spesso accade che determinati spot volutamente emozionali causino un grande dibattito pubblico per la scelta di parole o soggetti che violano il sempre più stringente “politically correct”. Accade oggi molto più di frequente e, proprio per questo, vengono ingaggiati professionisti che sappiano individuare determinate criticità per trasformarle in messaggi che non ledano o offendano alcuna categoria di persone.

Un video emozionale di successo, quindi, è quello che riesce a comunicare i valori di un brand senza pubblicizzare alcun prodotto o servizio. Si tratta di un contenuto in grado di evocare emozioni e coinvolgimento con tecniche di storytelling che sappiano suscitare empatia tra le persone. Nel video emozionale gli spettatori sentono di potersi immedesimare e, quindi, di condividere il messaggio che questo porta con sé. È per questo che possiamo considerarli come contenuti di alto valore da usare con sapienza e moderazione.